Come vengono utilizzate le Formlabs Form 3L da Ford
Lo stabilimento spagnolo di Ford Motor Company ha aggiunto la stampante Form 3L al proprio parco di stampanti 3D per sviluppare e produrre tappi di plastica utilizzati nei test del vuoto per verificare la presenza di perdite nei motori
Napoli cambia la manutenzione dei mezzi pubblici con la stampa 3D
Con parti di ricambio prodotte con la stampante 3D industriale F900, i tempi di inattività dei filobus a Napoli sono stati ridotti da 12 mesi a sole due settimane
Onyx Esd, stampa 3D a dissipazione controllata
Markforged vara Onyx Esd, un materiale composito anti-scintilla per la manifattura additiva industriale di applicazioni elettroniche
Il composito Basf Ultrafuse 316L sulle Makerbot Method
Il materiale è utilizzabile per la stampa di parti rigide in acciaio inossidabile 316L per applicazioni industriali insieme a tecnopolimeri e compositi avanzati su Method con l'estrusore sperimentale MakerBot Labs
KM3NeT, capire le particelle elementari con l’aiuto della stampa 3D
Weerg stampa in 3D i componenti per il progetto KM3NeT dell’Istituto olandese di Fisica Subatomica, un'infrastruttura di ricerca che ospita telescopi per neutrini di nuova generazione
Con il progetto deMotu, alla ProM Facility di Trentino Sviluppo grafica 3D e prototipazione rapida permettono di replicare fedelmente il ginocchio umano
Formazione online per l’additive manufacturing, i programmi di Eos
Varati i programmi di formazione online della Additive Minds Academy: nuovi percorsi di apprendimento virtuali per diventare esperti di produzione additiva
Faberlab adotta la Arburg Freeformer
Faberlab, il Digital Innovation Hub di Saronno propone la tecnologia Arburg Plastic Freeforming, che consente alle aziende di stampare i materiali utilizzati in produzione
Molle in acciaio stampate in 3D con la 3D4Steel
Con un progetto ad hoc 3D4Mec ha creato in additive manufacturing con la stampante 3D4Steel le prime molle industriali con acciaio C67. E dovrebbe trattarsi di una prima volta tutta italiana
Mia, la mano robotica creata con Cad e stampa 3D
Prensilia ed Elastico Disegno hanno dato funzionalità ed estetica alla protesi robotizzata Mia, realizzata con Ptc Creo e HP Jet Fusion 3D
3D Systems punta su biostampa e medicina rigenerativa
3D Systems amplierà nel 2021 gli investimenti per commercializzare applicazioni su misura e accelerare la crescita a lungo termine nel settore sanitario